

Dal 2011 aiutiamo
i clienti a costruire

Abbiamo due regole:
1. Ogni strategia di comunicazione
è un abito cucito su misura
2. Ogni idea creativa è al servizio dei dati


Youtrend racchiude tante anime e diverse attività.
Conduciamo ricerche quantitative e qualitative. Realizziamo inchieste, sondaggi e focus group sia per istituzioni che per clienti privati, figure mediaticamente esposte, come attori politici e protagonisti dell’opinione pubblica.
Forniamo consulenza in strategie di comunicazione pubblica, politica ed elettorale. Identifichiamo e sviluppiamo messaggi ed azioni per comunicare meglio. Progettiamo e realizziamo piani di campagne elettorali per candidati a elezioni locali e nazionali.
Gestiamo programmi di formazione avanzata, sia in autonomia che in collaborazione con diverse istituzioni educative, come il Workshop di comunicazione politica Election Days™ (che organizziamo, ogni anno, dal 2014), il Master in "Social media, opinione pubblica e marketing politico elettorale" in partnership con l’Università di Padova, diversi corsi tenuti alla Scuola Holden e workshop in occasione del Festival della Politica di Mestre.
Abbiamo lavorato con





















E abbiamo seguito le
di:
Nel 2016
Beppe Sala
Sindaco di Milano
Nel 2017 & 2022
Sergio Giordani
Sindaco di Padova
Nel 2019
Dario Nardella
Sindaco di Firenze
Nel 2021
Roberto Gualtieri
Sindaco di Roma
Nel 2022
Damiano Tommasi
Sindaco di Verona
Nel 2023
Giacomo Possamai
Sindaco di Vicenza
Nel 2019
Pierfrancesco Majorino
Elezioni Europee
Nel 2015 & 2020
Vincenzo
De Luca
Presidente Regione Campania
E tanti altri!
il team

Giovanni Diamanti
Founding partner

Giovanni Diamanti
Founding partner

Giovanni Diamanti
Founding partner

Giovanni Diamanti
Founding partner
Il team
Giovanni Diamanti
(Vicenza, 1989) | Laurea in Sociologia all’Università di Padova. Ha ideato strategie di comunicazione per leader come Sala, De Luca, Zingaretti, Nardella, Provenzano, Gualtieri. Nel 2022 ha diretto la campagna elettorale di Damiano Tommasi a Verona e nel 2023 ha curato quella di Giacomo Possamai a Vicenza. Nel 2012 è stato canvasser volontario nel comitato «Obama for America» di Philadelphia.
Editorialista de «Il Messaggero», ha pubblicato cinque saggi: gli ultimi sono «I segreti dell’urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali» (Utet, 2020) e «Il candidato vincente. Le campagne elettorali che hanno cambiato il mondo» (Utet, 2021).
Professore a contratto di Marketing Politico all’Università di Padova, è docente in Storytelling politico e Narrazione istituzionale alla Scuola Holden e membro del direttivo dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica. Ospite frequente di Rai News 24 e dei programmi di approfondimento Rai e La7. Vincitore, nel 2021, del premio giornalistico Amerigo nella categoria under 35.
Insieme a Martina Carone e Massimiliano Coccia ha curato la rubrica “Campagna permanente” per Radio Radicale.
È amministratore di Quorum e responsabile per il marketing politico.
Lorenzo Pregliasco
(Torino, 1987) | Lorenzo Pregliasco si è laureato all’Università degli Studi di Torino con una tesi sui meccanismi cognitivi nel linguaggio politico di Barack Obama e dei presidenti americani.
Giornalista, analista politico e esperto di opinione pubblica e comunicazione politica, ha scritto per Repubblica, L’Espresso, il Sole 24 Ore, Politico, Limes e Aspenia. Interviene regolarmente su Sky TG24, Rai e La7 e le sue analisi su politica e opinione pubblica italiana appaiono frequentemente su media internazionali come Reuters, BBC, Financial Times, Wall Street Journal, Euronews, Bloomberg.
Membro della European Society for Opinion and Marketing Research, è founding partner di Quorum e direttore di YouTrend. Ha gestito progetti di ricerca, strategia e comunicazione per candidati, istituzioni, organizzazioni di rappresentanza e aziende di settori come farmaceutica, energia, tech, media, assicurazioni e finanza.
Insegna all’Università di Bologna e alla Scuola Holden di Torino e nel 2017 ha organizzato il primo Executive Education programme in Political Communication and Campaigning al King’s College London.
Ha scritto Il crollo (Editori Riuniti, 2013), Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati un’analisi delle elezioni del 4 marzo (Castelvecchi, 2018) e Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano (Castelvecchi 2019).
Nel 2021 ha curato l’uscita di Politica Netflix, il primo libro edito da Will Media, mentre nel 2022 ha pubblicato Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente (ADD Editore) e nel 2023 Il paese che siamo. L’Italia dalla prima Repubblica alla politica on demand (Mondadori).
È autore e curatore di podcast di successo: La democrazia in America (2020), Qui si fa l’Italia (Spotify Studios, 2021), Elezione straordinaria (Chora Media, 2022) e Flipper (Chora Media, 2022).
Davide Policastro
(Bologna, 1983) | Laurea magistrale in Tre anni a ingegneria informatica, una laurea magistrale in Storia all’Università di Bologna, attualmente vive a Milano. Fondatore di Quorum e del suo magazine YouTrend, ne è il responsabile dell’area dati.
Roberto Greco
(Lecce, 1984) | Si è laureato in Economia all’Università del Salento con una tesi sulla valutazione strategica d’azienda. Ha coordinato l’area sondaggi del sito «Termometro Politico» dal 2009 al 2011.
È partner di Quorum per l’amministrazione e i rapporti commerciali.
Lingue: inglese, spagnolo.
Matteo Cavallaro
(Torino, 1986) | PhD in Economia e Sociologia, attualmente è ricercatore in economia politica presso l’Institute for a New Economic Thinking e l’Università di Tecnologia di Compiègne. Ha scritto articoli per European Union Politics, Ethnic and Racial Studies, Contemporary Italian Politics, oltre a due volumi «Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati un’analisi delle elezioni del 4 marzo» (con L. Pregliasco e G. Diamanti) e «La partecipazione associativa giovanile in Francia e in Italia » (con M. Zanetti e M. Renault-Tinacci).
È partner di Quorum per le analisi sociali e la ricerca quantitativa.
Lingue: inglese, francese.
Martina Carone
(Roma, 1989) | Laurea in Scienze di governo e comunicazione pubblica alla LUISS, dal 2013 è consulente in comunicazione.
Consulente in strategia di comunicazione, analista politica e docente universitaria. È direttrice della comunicazione di Quorum/Youtrend, dove coordina i progetti relativi alle strategie di comunicazione pubblica, istituzionale e di marketing politico-elettorale. Docente di Analisi dei media all’Università di Padova, è formatrice in comunicazione strategica specializzata sui temi delle leadership femminili e dei social media.
Scrive spesso su “Formiche” e interviene come analista nei programmi politici di RaiNews24 e Repubblica tv. Ha curato capitoli e saggi su manuali di comunicazione politica e strategie di comunicazione per case editrici come Castelvecchi, Rubbettino, Utet e Franco Angeli. La sua ultima pubblicazione è “La candidata vincente” (UTET, 2022).
Dario Romano
(Este, 1986)| Laurea magistrale in International Economics and Business all’Università Politecnica delle Marche. Dopo aver lavorato al Parlamento Europeo nel 2008-2009, nel 2011 torna in Belgio per un tirocinio presso la rappresentanza della Regione Marche. Consigliere Comunale a Senigallia (AN) dal 2010 a oggi, è stato Presidente del Consiglio Comunale nel quinquennio 2015-2020 e delegato alle politiche per l’UE/digitali dal 2010 al 2015. Nel 2016-2017 è stato selezionato tra i migliori amministratori under 35 d’Italia, prendendo parte alla Scuola per Giovani Amministratori di ANCI. Per anni è stato responsabile provinciale dello Sportello in Rete MEPA-Acquistinrete di una associazione di categoria.
Nel 2021 entra in Youtrend, assumendo l’incarico di coordinatore e project manager della sede di Torino. Ricopre il ruolo di responsabile dell’area public affairs, istituzioni e dei progetti di ricerca in ambito legislativo-parlamentare di Youtrend. È inoltre il riferimento aziendale del settore gare ed e-procurement.
Leonardo Buccione
(Chieti, 1989) | Psicologo. Laureato a Padova in Psicologia Sociale e della Comunicazione con una tesi sui fattori determinanti della partecipazione politica, ha svolto attività di ricerca in diversi contesti, organizzazioni di lavoro, discussioni parlamentari e pratiche di partecipazione comunitaria, occupandosi di analisi del discorso, della stampa e del dibattito politico.
Dopo aver conseguito un Master in Consulenza Politica e Marketing Elettorale, ha collaborato con un Deputato della Repubblica Italiana ed è stato social media strategist e fundraiser di diverse organizzazioni no profit, dedicandosi, inoltre, alla cura della relazione con i donatori, all’organizzazione dei volontari e alla realizzazione di eventi e campagne di raccolta fondi.
Dal 2018 fa parte di Quorum/YouTrend: cura progetti di comunicazione politica, istituzionale e aziendale. Si occupa principalmente di pianificazione e gestione di strategie digitali, web advertising e social analysis.
Salvatore Borghese
(Napoli, 1987) | Laureato in Scienze di governo e della comunicazione pubblica alla LUISS con una tesi sulla strategia politica e comunicativa di Matteo Renzi. Analista politico, specializzato in analisi elettorali e di monitoraggio dell’opinione pubblica. E’ stato tra gli ideatori del «Dossier Rosatellum». Ha studiato giornalismo a Londra e scritto su diverse testate giornalistiche nazionali (tra cui «Il Mattino», «Il Fatto Quotidiano», «Aspenia»).
Tra i cofondatori di Quorum, fino al 2018 è stato responsabile contenuti di YouTrend. Ha seguito diverse campagne elettorali sul campo e ha collaborato con il CISE (Centro Italiano di Studi Elettorali). Occasionalmente è ospite di trasmissioni di approfondimento politico televisivo (La7, Sky TG24 e RaiNews) e su «Radio InBlu». Per Quorum si occupa di analisi qualitative, personal branding e di reportistica per i clienti. Inoltre, cura l’analisi settimanale della Supermedia dei sondaggi per l’agenzia «Agi – Agenzia Italia».
Margherita Ferrario
(Milano, 1995) | Margherita Ferrario è una copywriter specializzata nella comunicazione sociale, culturale e ambientale e nel coordinamento di progetti editoriali analogici e digitali.
Ha una Laurea in Lettere all’Università di Bologna, un diploma in Contemporary Humanities alla Scuola Holden di Torino e un un Master in Gestione e Comunicazione della Sostenibilità ad ASA, l’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica.
Ha creato progetti, tra gli altri, per WWF, Amnesty International, Fridays For Future, FLC CGIL, Ufficio Pio Compagnia di San Paolo, Policlinico di Milano, Book Pride, Torinodanza, Università di Genova, EBA – Essential Brand Advisory e tenuto corsi di comunicazione per IAAD, TedX, FEM – Future Education Modena.
Francesco Cianfanelli
(Firenze, 1988) | Consulente per la comunicazione e giornalista, si è laureato in Scienze Politiche a Firenze con una tesi sulle metafore nella retorica di Obama ed ha conseguito un postgraduate diploma alla London School of Journalism. Dal 2016 aiuta parlamentari, partiti, candidati e PMI a raggiungere i propri obiettivi attraverso la comunicazione.
Dal 2018 collabora con YouTrend, occupandosi principalmente di strategia, messaggio e social media, prima a Vicenza e poi per quattro anni a Roma, fra Senato e Camera.
Dal 2023 è anche coordinatore editoriale di YouTrend.
È autore di capitoli nei libri di YouTrend “Il candidato vincente” [Utet, 2021] e “Città al voto” [Utet, 2021].
Giovanni Forti
(Roma, 1994) | Laureato in Scienze Politiche, oggi studente di Economics all’Università di Pisa e alla Scuola Sant’Anna. Nel 2016 ha curato un blog sulle elezioni amministrative di Roma e ha collaborato con il V-Dem Institute per la categorizzazione delle istituzioni politiche in Italia e nello Stato Pontificio. Ha partecipato come analista alla maratona elettorale del 4 marzo 2018 trasmessa su List e condotta dal direttore Mario Sechi.
Dal 2018 Giovanni collabora con YouTrend, occupandosi principalmente degli aspetti quantitativi nella produzione di contenuti per il blog e per i suoi canali social. In occasione delle Elezioni Europee 2019, ha contribuito alla creazione del sistema di Previsione Real Time di Quorum/YouTrend.
Alessio Vernetti
(Chieri, 1997) | Laureato all’Università di Torino in relazioni internazionali (triennale) e in scienze del governo (magistrale), ha studiato anche in Erasmus a Sciences Po Lille (Francia) e ha conseguito il Master in leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy della Fondazione Italia USA. Entrato nel team a marzo 2019, si occupa sia della produzione di contenuti, dedicandosi all’analisi delle tendenze socio-politiche nazionali e internazionali per il sito e le pagine social di YouTrend, sia della parte di ricerca e analisi, supportando nelle ricerche qualitative e quantitative che vengono commissionate a YouTrend.
Francesco Intini
(Taranto, 1996) | Laureato magistrale in Mass media e politica presso l’Università di Bologna, ha successivamente conseguito un master in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale presso la Luiss. Attualmente, è docente di didattica integrativa all’Università di Padova, dove tiene un modulo sulla comunicazione politica. È inoltre tutor del master universitario di I livello in Social media, opinione pubblica e marketing politico elettorale e commentatore politico per il quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
Dal 2021 fa parte del team Quorum/YouTrend, per cui si occupa di strategie di comunicazione politica ed elettorale.
Valentina Porta
(Torino, 1998) | Laureata in Scienze Internazionali presso l’Università di Torino, ha completato il corso in Social and Political Sciences al Collegio Carlo Alberto. Dopo aver lavorato in un’agenzia di consulenza in ambito Public Affairs, entra a far parte del team a gennaio 2023. Si occupa dei progetti di ricerca che Quorum svolge in ambito legislativo-parlamentare e supporta l’attività editoriale.
Gianmarco Toto
(Roma, 1992) | Graphic designer.
Dopo aver studiato comunicazione e graphic design ha curato come freelance la comunicazione per diversi candidati alle elezioni, consiglieri e istituzioni.
Ha maturato esperienze lavorative in aziende e in agenzie di comunicazione pubblicitaria nel ruolo graphic designer, occupandosi degli aspetti creativi e di strategia.
Entra nel team Quorum/Youtrend da gennaio 2024 occupandosi di graphic design e strategie di comunicazione politica ed elettorale.
Giovanni Pigatto
(Marostica, 1990) | Laurea in Filologia e critica letteraria all’Università degli Studi di Trento, è stato collaboratore parlamentare per una Senatrice della Repubblica durante la XVII legislatura. Dal 2018 collabora con Quorum/YouTrend, dove si occupa soprattutto di copywriting e di social media strategy.
Una passione per la storia e per l’Africa, è l’autore e il curatore del podcast Ab origine, pubblicato sul sito della rivista Africa.
Flavia De Petris
(Roma, 1999) | Laureata in Mass Media e Politica all’università di Bologna, ha studiato alla University College of Cork.
Ha collaborato con la University of North Carolina nell’ambito di un progetto di ricerca sull’impiego dei nuovi media in campagna elettorale.
Dopo un’esperienza sul campo nell’ambito di una campagna elettorale nazionale, nel 2023 è entrata a far parte del team di Quorum in qualità di consulente per la comunicazione politica.
Ruben Bianco
(Torino, 1994) Laureato in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità all’Università di Pavia, ha lavorato nel campo della comunicazione digitale e dei social media con aziende, agenzie creative, pubbliche amministrazioni, media e all’interno di diverse campagne elettorali. Ha fatto parte della squadra di Tv Talk (Rai 3). Ora si occupa delle strategie digitali di YouTrend e di come trovare formule e strumenti innovativi per raccontare dati e tendenze che attraversano l’opinione pubblica.