Logo

Sondaggi

Stefano Bonaccini
Elezioni

2024

COMUNICAZIONE POLITICA

CIRCOSCRIZIONE NORD-EST

LA SFIDA

Dopo dieci anni alla guida della Regione Emilia-Romagna, l’immagine di Stefano Bonaccini era fortemente legata al territorio. La candidatura alle elezioni europee imponeva una sfida complessa: espandere il suo consenso oltre i confini regionali, rendendolo una figura di riferimento per l’intera circoscrizione Nord-est.

L'OBIETTIVO

L’obiettivo strategico era chiaro: trasformare l’esperienza di governo dell’Emilia-Romagna in una carta di credibilità nazionale ed europea, rafforzando il suo profilo come leader capace di rappresentare un’area e un elettorato così vasto e trasversale.

IL NOSTRO LAVORO

Abbiamo iniziato a lavorare con Stefano Bonaccini ben prima dell'inizio della campagna elettorale, affinando un posizionamento che, pur radicato nel suo percorso regionale, fosse più adatto a una candidatura europea. Il nostro lavoro si è concentrato sulla progettazione dell’impianto strategico della campagna elettorale, con l’obiettivo di definire un messaggio chiaro e coerente, che rafforzasse la sua immagine e leadership a livello nazionale. Abbiamo condotto sondaggi e analisi di posizionamento, utili a ottimizzare i messaggi e garantire un allineamento continuo con la sua immagine pubblica.

Le linee strategiche si sono concentrate su due direttrici fondamentali: 1) espandere il consenso di Bonaccini oltre il suo radicamento emiliano-romagnolo, puntando su temi trasversali come lavoro, ambiente, innovazione e giovani; 2) rafforzare il suo ruolo nel dibattito nazionale, attraverso una netta opposizione alle destre e al Governo. Abbiamo costruito una campagna che mantenesse il suo stile politico, basato sul contatto diretto con le persone, ma che al contempo lo proiettasse come una figura di riferimento per tutta la circoscrizione Nord-Est.

La campagna si è quindi sviluppata su un doppio binario: da un lato, un tour territoriale capillare, che ha toccato anche i comuni più piccoli, per rafforzare il contatto diretto con gli elettori; dall’altro, una comunicazione politica mirata, ingaggiando un confronto costante con il centrodestra e portando avanti battaglie valoriali e identitarie.

Ti potrebbero interessare:

Sara Funaro, sindaca di Firenze

Stefano Bonaccini al Parlamento Europeo

Gli italiani e l’Unione Europea

Damiano Tommasi, sindaco di Verona

Il Museo Egizio di Torino

Gli italiani e la transizione duale